Fenitoina
La Fenitoina viene utilizzata per le sua attività
anticonvulsivante ed è quindi utile nella terapia delle forme parziali di epilessia, specialmente quelle con sintomatologia
complessa e nelle convulsioni generalizzate tonico-cloniche, come pure nelle forme miste. La Fenitoina ha una farmacocinetica dipendente dalla dose. La concentrazione del farmaco nel plasma aumenta in modo non
proporzionale all'aumento della dose ed il tempo necessario per raggiungere una concentrazione costante può essere
molto variabile.
A seconda della capacità di metabolizzazione del paziente, il tempo necessario per raggiungere un livello costante può variare
dagli 8 ai 50 giorni di somministrazione orale. In caso di sovradosaggio si possono verificare effetti tossici del
sistema nervoso centrale quali nistagmo, vertigini, visione sdoppiata, atassia.
I livelli del farmaco possono variare in caso di epatite acuta, mononucleosi e malattie epatiche croniche. L'insufficienza renale può incrementare la concentrazione di fenitoina libera. Le concentrazioni di fenitoina diminuiscono durante trattamento con fenobarbitale.
Esami di laboratorio:
Emocromo, Azotemia, Creatininemia, Esame delle urine, Fenobarbitale (Gardenale)
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Omeopatia, Medicina Alternativa, Medicina Chiropratica, Medicina Naturopatica, Medicina Ayurvedica, Pressione del sangue, Malattia di Alzheimer, Morbo di Parkinson, Epilessia
Blog, Checkup, Malattie e Sintomi, Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC
Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Esami di laboratorio puoi iscriverti alla Newsletter e se vuoi puoi scaricare gratuitamente il libro "Esami di laboratorio" in formato pdf. Nella tua casella di posta elettronica, le ultime news pubblicate sulle ultime novità in tema sanitario e i nuovi esami eseguibili. Se hai un iPad scarica gratuitamente l'iBook degli esami di laboratorio.
È vietata la riproduzione anche parziale di elementi di questo sito senza espresso consenso.
L'autore non si ritiene responsabile di eventuali imprecisioni od inesattezze dei contenuti di questo sito.
Le informazioni presenti nel sito sono a carattere divulgativo e non professionale. Per qualsiasi dubbio consultate il vostro medico, l'unico in grado di valutare pienamente i vostri sintomi!
Qualsiasi tipo di informazione personale è da considerarsi strettamente confidenziale.
A cura del Dott. Francesco Redi




Questo sito è sponsorizzato dal Grupporedi.it.
