Liquido Seminale
Il Liquido Seminale è costituito da una sospensione di spermatozoi nel plasma seminale, composto a sua volta da secrezioni di derivazione testicolare, epididimaria, vescicolare, prostatica e del bulbo uretrale. Le vescicole seminali contribuiscono per il 60% al volume finale del liquido spermatico, la prostata per un 30%. Il liquido seminale è viscoso, opaco e biancastro. Alla fuoriuscita coagula rapidamente per liquefarsi nuovamente entro 5-20 minuti. A maturazione conclusa, lo spermatozoo va incontro ad un'ulteriore maturazione funzionale che avviene in due fasi: la mobilitazione, che avviene nell'epididimo e permette agli spermatozoi di muovere il flagello, e la capacitazione, che avviene nelle tube uterine femminili e che permetterà loro di poter fecondare l'ovulo.
L'esame del liquido seminale valuta la quantità di spermatozoi per millilitro, la motilità tipica e discinetica degli spermatozoi e la percentuale di forme mature e immature dello spermatozoo. Il test del liquido seminale è indispensabile in tutte le condizioni in cui occorra valutare la fertilità (sterilità maschile, varicocele) nell'uomo. Se è necessario valutare la presenza di infezioni è importante associare anche effettuare una spermiocoltura con antibiogramma.
Molti sono i fattori che possono interferire con una raccolta corretta del campione di
liquido seminale: farmaci, sostanze spermicide, contaminazione microbica, salivare, lubrificanti, raccolta
impropria del campione. Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo
di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo a temperatura corporea. Per questi motivi la raccolta del campione
andrebbe effettuata preferibilmente in laboratorio, per masturbazione. Astinenza sessuale nei 3-5 giorni
che precedono il prelievo per aumentare il volume del liquido seminale e la motilità degli spermatozoi. Le caratteristiche del liquido seminale
possono variare notevolmente nello stesso soggetto. Può essere opportuna nei casi dubbi la
ripetizione dell'esame per tre volte ad intervalli di 20 giorni.
Esami di laboratorio:
Deas, Androstenedione, DHT, Cortisolo, ACTH, 17 alfa-idrossi-Progesterone, Omocisteina, Oxi Test, Fibrinogeno, PTT, PT, Proteina C e S, LAC, Antitrombina III, Guanosina deossidata (8-OHdG), MTHFR, Fruttosio Seminale, Acido Citrico Seminale, LH, FSH, Testosterone, Testosterone Libero, Anticorpi anti-Spermatozoo
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Acne, Fitness, Infertilità, Gravidanza,Escherichia Coli, Impotenza maschile, Check-up uomo
Blog, Checkup, Malattie e Sintomi, Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC
Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Esami di laboratorio puoi iscriverti alla Newsletter e se vuoi puoi scaricare gratuitamente il libro "Esami di laboratorio" in formato pdf. Nella tua casella di posta elettronica, le ultime news pubblicate sulle ultime novità in tema sanitario e i nuovi esami eseguibili. Se hai un iPad scarica gratuitamente l'iBook degli esami di laboratorio.
È vietata la riproduzione anche parziale di elementi di questo sito senza espresso consenso.
L'autore non si ritiene responsabile di eventuali imprecisioni od inesattezze dei contenuti di questo sito.
Le informazioni presenti nel sito sono a carattere divulgativo e non professionale. Per qualsiasi dubbio consultate il vostro medico, l'unico in grado di valutare pienamente i vostri sintomi!
Qualsiasi tipo di informazione personale è da considerarsi strettamente confidenziale.
A cura del Dott. Francesco Redi




Questo sito è sponsorizzato dal Grupporedi.it.
