Lipid Transfer Protein LTP
L’LTP (Lipid Transfer Protein) è una proteina di difesa presente in molte piante e rappresenta un allergene importante, soprattutto nei paesi mediterranei. L’allergia alle LTP è una reazione alimentare che può essere anche molto severa, spesso associata a frutta, verdura, noci e cereali.
Caratteristiche dell’allergia alle LTP (Lipid Transfer Protein)
Resistenza alla cottura e alla digestione: L’LTP è stabile al calore e agli enzimi digestivi, quindi può scatenare reazioni anche con cibi cotti.
Sintomi variabili: Possono andare da lievi (prurito orale, orticaria) a gravi (anafilassi).
Cross-reattività: Chi è allergico a un frutto o alimento con LTP può reagire anche ad altri che contengono la stessa proteina.
Alimenti coinvolti
Le LTP si trovano in molti alimenti vegetali, ma alcuni dei più comuni sono:
Frutta: Pesca (la più allergenica), mela, albicocca, ciliegia, prugna, uva, fragola.
Verdura: Lattuga, sedano, carota, pomodoro.
Frutta secca: Noci, mandorle, nocciole, arachidi.
Cereali: Grano, orzo, mais, riso.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si fa con test cutanei (prick test), dosaggio delle IgE specifiche e talvolta test di provocazione. Il trattamento principale è l’evitamento degli alimenti scatenanti e, nei casi più gravi, il paziente deve portare con sé adrenalina autoiniettabile.
Esami di laboratorio:
RAST, Phadiatop, Prist, LTT Test di Trasformazione Linfocitaria, C1 Inibitore, Alex Test
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Intolleranze alimentari, Allergeni, Calendario dei pollini, Allergeni nascosti, Lista degli allergeni, Checkup, Asma bronchiale, Bronchite, Sinusite, Dolore agli occhi, Prurito, Tosse, Aerosol, Bonifica ambienti, Alpha-Gal Allergia alla carne, Bat-test
Discussion about this post