Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia
Il colera è una malattia infettiva acuta dell’intestino tenue causata dal batterio Vibrio cholerae. È trasmesso principalmente attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminato da feci infette. È particolarmente diffuso nelle aree con scarse condizioni igieniche e in caso di calamità naturali che compromettono le infrastrutture sanitarie.
Sintomi del Colera
Molti casi di colera sono asintomatici o lievi, ma nelle forme più gravi può causare disidratazione grave e potenzialmente letale. I sintomi principali includono:
- Diarrea acquosa abbondante (“a acqua di riso”), che può portare a perdita massiccia di liquidi (fino a 1 litro all’ora).
- Vomito senza nausea pregressa.
- Crampi muscolari dovuti alla perdita di elettroliti.
- Disidratazione severa, con segni come pelle secca, occhi infossati, sete intensa, ipotensione e tachicardia.
- Shock ipovolemico, che nei casi più gravi può portare alla morte se non trattato rapidamente.
Diagnosi del Colera
La diagnosi viene effettuata attraverso:
- Esame clinico: Valutazione dei sintomi, soprattutto in aree endemiche o dopo viaggi in paesi a rischio.
- Esame microbiologico delle feci: Coltura per identificare Vibrio cholerae.
- Test rapidi (RDTs): Utili per diagnosi preliminari in contesti epidemici.
- PCR (Reazione a catena della polimerasi): Identificazione del DNA batterico per confermare la presenza del patogeno.
Terapia del Colera
Il trattamento del colera si basa principalmente sulla reidratazione e, nei casi più gravi, sull’uso di antibiotici:
- Reidratazione orale (ORS): Soluzioni di reidratazione orale contenenti glucosio e sali minerali (OMS/UNICEF).
- Reidratazione endovenosa: Nei casi più gravi, con somministrazione di Ringer lattato o soluzioni saline bilanciate.
- Antibiotici (nei casi severi): Doxiciclina, azitromicina o ciprofloxacina per ridurre la durata della diarrea e la trasmissione.
- Supplementi di zinco: Nei bambini, aiuta a ridurre la gravità e la durata della diarrea.
Prevenzione del Colera
- Miglioramento dell’igiene: Accesso ad acqua potabile sicura e igiene alimentare.
- Vaccinazione orale (Dukoral, Shanchol, Euvichol-Plus): Raccomandata in aree a rischio.
- Educazione sanitaria: Informare le popolazioni su igiene e sicurezza alimentare.
Il colera è una malattia prevenibile e curabile, ma richiede interventi rapidi per evitare complicazioni letali.
Esami di laboratorio:
CEA, CA19-9, TPA, Ca15-3, Ca125, Alfafetoproteina, Ca50, Ca72-4, Ferritina, Sangue occulto nelle feci, Calprotectina fecale, Gastrina, Amilasi, Ca19-9, Coprocultura, Esame delle feci, Lipasi, Disbiosi-Test, Elastasi, Pep-Test, Lattoferrina fecale, Zonulina, ANCA Anticorpi anti citoplasma neutrofili
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Intolleranze alimentari, Febbre, Aerofagia, Reflusso gastroesofageo, Bruciore di stomaco, Escherichia Coli, Obesità, Nutrigenetica, Colite, Ernia Iatale, Bulimia, Emorroidi, Appendicite, Lingua bianca, Saliva, Dolore alla bocca, Vomito, Nausea, Diarrea, Microbiota e microbioma, Dieta chetogenica, Check-up gastroenterologico
Discussion about this post