lunedì, Maggio 26, 2025
  • Login
Redi Lab
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
Redi Lab
No Result
View All Result
Home Check Up Check Up Donna

Dieta e osteoporosi

Alimenti per la prevenzione dell’osteoporosi

Francesco Redi by Francesco Redi
09/01/2025
in Check Up Donna, In primo piano, Info - Informazioni mediche, FAQ, news, Malattie e sintomi
0 0
0
dieta e osteoporosi
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dieta e osteoporosi

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla perdita di densità ossea, che rende le ossa più fragili e vulnerabili alle fratture. La dieta gioca un ruolo fondamentale nella gestione dell’osteoporosi, poiché alcuni nutrienti sono essenziali per mantenere la salute delle ossa. Ecco alcuni aspetti principali della dieta da seguire per contrastare l’osteoporosi:

1. Calcio

Il calcio è il minerale più importante per la salute delle ossa. Una carenza di calcio può accelerare la perdita di densità ossea. Le fonti principali di calcio includono:

Latticini: latte, yogurt, formaggi (preferibilmente a basso contenuto di grassi).

Verdure a foglia verde scuro: come cavolo riccio, broccoli, spinaci e bietole.

Pesce: sardine, salmone (specialmente se consumato con le ossa).

Alimenti fortificati: alcuni succhi di frutta, cereali e bevande vegetali (come il latte di mandorle) possono essere arricchiti con calcio.

Legumi e frutta secca: mandorle, fagioli bianchi, ceci.

Dose raccomandata: Gli adulti di età inferiore ai 50 anni dovrebbero assumere circa 1.000 mg di calcio al giorno, mentre quelli sopra i 50 anni dovrebbero mirare a circa 1.200 mg al giorno.

2. Vitamina D

La vitamina D è essenziale per l’assorbimento del calcio e la mineralizzazione ossea. La principale fonte di vitamina D è l’esposizione al sole, ma può essere ottenuta anche attraverso alcuni alimenti:

Pesce grasso: come salmone, sgombro, aringhe e tonno.

Tuorlo d’uovo.

Funghi: specialmente quelli esposti alla luce solare.

Alimenti fortificati: latte, yogurt, cereali, succhi e margarina.

Dose raccomandata: La dose quotidiana di vitamina D varia da 600 a 800 UI per gli adulti, ma può essere più alta per le persone anziane o quelle con carenze. In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare integratori.

3. Magnesio

Il magnesio è un minerale che contribuisce alla salute delle ossa e alla regolazione del calcio nel corpo. Le sue fonti principali includono:

Verdure a foglia verde.

Frutta secca e semi: noci, mandorle, semi di zucca, semi di girasole.

Legumi: fagioli, lenticchie, piselli.

Cereali integrali: riso integrale, avena, orzo.

Dose raccomandata: Gli adulti dovrebbero assumere circa 300-400 mg di magnesio al giorno.

4. Proteine

Le proteine sono importanti per la costruzione e la riparazione dei tessuti corporei, compresi quelli ossei. Una dieta ricca di proteine può aiutare a preservare la massa ossea, ma è importante non esagerare, poiché un eccesso di proteine può causare perdita di calcio.

Carni magre: pollo, tacchino, manzo magro.

Pesce.

Legumi e tofu.

Uova.

Latticini e formaggi magri.

5. Vitamina K

La vitamina K è coinvolta nella sintesi delle proteine ossee. Le principali fonti di vitamina K includono:

Verdure a foglia verde: spinaci, broccoli, cavolo riccio.

Olio di oliva.

Fegato.

6. Vitamina C

La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, una proteina che forma la matrice ossea. Le fonti migliori includono:

Frutta: agrumi, kiwi, fragole, ananas, papaya.

Verdure: peperoni, broccoli, cavolo.

7. Alimenti da evitare

Esistono alcuni alimenti che, se consumati in eccesso, possono influire negativamente sulla salute ossea:

Alcol: l’eccessivo consumo di alcol può interferire con l’assorbimento del calcio e danneggiare le ossa.

Sale: un’elevata assunzione di sodio può aumentare l’escrezione di calcio attraverso le urine.

Caffeina: un consumo elevato di caffeina può ridurre l’assorbimento del calcio.

Zuccheri e cibi ad alto indice glicemico: possono contribuire all’infiammazione, che danneggia la salute ossea.

8. Alimenti ricchi di fitoestrogeni

Gli alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia, possono essere utili per le donne in post-menopausa, poiché questi composti vegetali possono imitare gli estrogeni nel corpo, ormoni che aiutano a mantenere la densità ossea.

9. Integratori

In alcuni casi, quando l’apporto dietetico non è sufficiente, potrebbe essere necessario ricorrere agli integratori di calcio e vitamina D. È sempre importante parlarne con un medico prima di iniziare una supplementazione, in quanto un eccesso di calcio o vitamina D può avere effetti negativi.

Conclusioni

Una dieta equilibrata, ricca di calcio, vitamina D, magnesio e altre vitamine e minerali, è fondamentale per mantenere ossa sane e contrastare l’osteoporosi. Inoltre, un’adeguata attività fisica, come esercizi di resistenza e peso, è altrettanto importante per migliorare la densità ossea. Se hai l’osteoporosi o sei a rischio, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per creare un piano dietetico personalizzato.

 

Esami di laboratorio:

Fosforo, Calcio Ionizzato, Calcitonina, Calcio, Paratormone, Vitamina D, Esame delle urine

Malattie, sintomi e pagine collegate:

Armadietto delle medicine, Omeopatia, Erboristeria, Osteoporosi, Gonalgia: Dolore al ginocchio, Gotta, Dolore alle mani, Dolore alla schiena, Dolore alle ossa, Check-up reumatologico

 


Blog del sito: Esami di laboratorio

Previous Post

HMPV (Human Metapneumovirus)

Next Post

Amiloidosi

Francesco Redi

Francesco Redi

Sono il Dott. Francesco Redi un medico laboratorista da circa 36 anni. Specialista in Endocrinologia e in Andrologia, mi interesso, nell’ambito di un laboratorio privato, delle analisi ormonali in particolare e più in generale di tutte le analisi di laboratorio.

Next Post
amiloidosi

Amiloidosi

Discussion about this post

Recommended

Grassi colesterolo trigliceridi

Lipidi Totali – Colesterolo, trigliceridi, alcool

2 anni ago
Anticorpi anti gad

Anticorpi anti Gad 65 67 – Valori normali

2 anni ago

Don't Miss

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025
vaccino zoster demenza

Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

04/04/2025
Redi Lab

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Follow us

Recent News

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025

Categories

  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Analisi di laboratorio
  • Check Up
  • Check Up Donna
  • Check Up over 50
  • Check Up over 70
  • Check Up Uomo
  • Diagnostica per immagini
  • Farmaci
  • Fertilità
  • In primo piano
  • Info – Informazioni mediche, FAQ, news
  • Malattie e sintomi
  • Vaccini

Tags

17 Beta Estradiolo allergia aneurisma cervello Coagulazione differenza tra ictus e ischemia epatite fecondazione fecondazione assistita fegato ictus marker tumorale pancreas papilloma virus trasmissione progesterone estradiolo acth rene tia tiroide transaminasi
  • Privacy Policy – Legge sulla privacy
  • Chi siamo – Database di tutte le analisi di laboratorio
  • Contatti

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Check Up
  • Esami di Laboratorio
  • Fertilità
  • Vaccini

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.