Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti
Il reflusso gastroesofageo (GERD o semplicemente “reflusso esofageo”) è una condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, cioè il tubo che collega la bocca allo stomaco.
Cosa succede esattamente?
Tra lo stomaco e l’esofago c’è una “valvola” naturale chiamata sfintere esofageo inferiore (LES). In condizioni normali, si apre per far passare i cibi e poi si richiude.
Nel reflusso, questo sfintere non funziona correttamente: si rilassa troppo o non si chiude bene, permettendo all’acido di risalire verso l’alto.
Sintomi principali del reflusso:
- Bruciore di stomaco (pirosi), soprattutto dopo i pasti o da sdraiati
- Rigurgito acido (sensazione di liquido amaro o acido in gola)
- Difficoltà a deglutire (disfagia)
- Mal di gola persistente, raucedine, tosse secca cronica
- Sensazione di nodo alla gola o bocca amara
Cause comuni:
- Ernia iatale
- Obesità
- Dieta ricca di grassi o alimenti irritanti
- Fumo e alcol
- Gravidanza
- Uso di alcuni farmaci (es. antinfiammatori, sedativi)
Complicanze se non trattato:
- Esofagite (infiammazione dell’esofago)
- Ulcere esofagee
- Stenosi (restringimento dell’esofago)
- Esofago di Barrett (una lesione precancerosa)
Nel reflusso gastroesofageo (GERD), alcuni cibi tendono ad aggravare i sintomi (come bruciore di stomaco, rigurgito acido, tosse secca). Ecco un elenco dei principali cibi e bevande da evitare o limitare:
CIBI DA EVITARE O RIDURRE NEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO:
1. Grassi e fritti:
- Patatine fritte
- Cibi impanati
- Carni grasse (salsicce, pancetta)
- Formaggi molto stagionati
- Dolci ricchi di burro o panna
2. Alimenti acidi:
- Pomodori e sughi di pomodoro
- Agrumi (arance, limoni, pompelmo)
- Succhi di frutta acida
3. Spezie e condimenti forti:
- Peperoncino
- Pepe nero
- Aglio e cipolla crudi
- Spezie piccanti
4. Cioccolato:
Contiene teobromina e grassi che possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore.
5. Caffeina e bevande stimolanti:
- Caffè
- Tè nero
- Bibite energetiche
6. Bevande gassate:
- Cola, soda, acqua frizzante
- Possono aumentare la pressione gastrica e favorire il rigurgito
7. Alcolici:
- Vino, birra, superalcolici
- Rilassano lo sfintere esofageo e aumentano la secrezione acida
8. Menta e mentolo:
- Caramelle alla menta
- Tisane alla menta
- Possono anch’essi rilassare lo sfintere esofageo
CIBI CONSENTITI NEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO
1. Cereali e derivati:
- Pane bianco o integrale (non troppo fresco)
- Riso, pasta, orzo, farro
- Patate lesse o al forno (senza spezie forti)
- Biscotti secchi semplici
2. Verdure (preferibilmente cotte):
- Zucchine
- Carote
- Finocchi
- Patate
- Bietole, spinaci (con moderazione)
(Evitare pomodoro, cipolla, aglio crudo, peperoni)
3. Frutta non acida:
- Banane
- Mele (meglio cotte)
- Pere mature
- Melone e anguria (in quantità moderata)
4. Proteine magre:
- Pollo, tacchino (senza pelle, cotti al vapore o alla griglia)
- Pesce bianco (merluzzo, sogliola)
- Uova (soprattutto albume)
- Latticini magri (yogurt magro, ricotta light)
5. Grassi “buoni” (in quantità moderate):
- Olio extravergine d’oliva a crudo
- Avocado (in piccole dosi)
6. Bevande consigliate:
- Acqua naturale
- Tisane non mentolate (es. camomilla, malva, finocchio)
- Latte scremato o parzialmente scremato (se ben tollerato)
Consigli extra:
- Mangiare lentamente e masticare bene
- Evitare pasti abbondanti
- Non coricarsi subito dopo aver mangiato
- Bere a piccoli sorsi, evitare di “riempire” lo stomaco
Esami di laboratorio:
CEA, CA19-9, TPA, Ca15-3, Ca125, Alfafetoproteina, Ca50, Ca72-4, Ferritina, Sangue occulto nelle feci, Calprotectina fecale, Gastrina, Amilasi, Ca19-9, Coprocultura, Esame delle feci, Lipasi, Yersinia enterocolitica, Campylobacter, Disbiosi-Test, Elastasi, Pep-Test, Lattoferrina fecale, Zonulina
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Intolleranze alimentari, Checkup, Febbre, Aerofagia, Reflusso gastroesofageo, Bruciore di stomaco, Escherichia Coli, Obesità, Nutrigenetica, Colite, Ernia Iatale, Bulimia, Emorroidi, Appendicite, Lingua bianca, Saliva, Malattie e sintomi, Dolore alla bocca, Vomito, Nausea, Diarrea, Intestino, Colera, Check-up gastroenterologico
Discussion about this post