SNUS – Tabacco senza fumo
Lo Snus è un tipo di tabacco senza fumo, originario della Svezia, che si consuma posizionandolo tra il labbro superiore e la gengiva. A differenza del tabacco da masticare, lo snus non richiede sputi e viene spesso confezionato in piccole bustine simili a quelle del tè, anche se esiste anche in forma sfusa.
Caratteristiche principali dello Snus
- Nicotina: Contiene livelli variabili di nicotina, spesso più alti rispetto alle sigarette.
- Senza combustione: Poiché non viene bruciato, non produce fumo né catrame, riducendo alcuni dei rischi legati al fumo passivo.
- Popolarità: È particolarmente diffuso in Svezia e Norvegia, ma vietato nella maggior parte dell’Unione Europea (eccetto la Svezia, che ha ottenuto un’esenzione).
- Effetti sulla salute: Pur essendo meno dannoso delle sigarette, lo snus è comunque associato a dipendenza da nicotina e possibili rischi per la salute orale e cardiovascolare.
Lo snus è spesso considerato un’alternativa meno dannosa al fumo tradizionale ed è stato studiato come possibile strumento per ridurre il consumo di sigarette. Tuttavia, l’uso di qualsiasi prodotto a base di nicotina comporta rischi, e il dibattito sulla sua regolamentazione continua.
Lo snus ha effetti sulla salute che, sebbene generalmente considerati meno dannosi rispetto al fumo di sigaretta, non sono privi di rischi. Ecco i principali impatti noti:
Effetti sulla salute orale
- Irritazione gengivale: L’uso prolungato può causare recessione gengivale e danni ai tessuti molli della bocca.
- Macchie sui denti: La nicotina e altri composti presenti nello snus possono ingiallire i denti.
- Possibile rischio di tumori orali: Sebbene inferiore rispetto ad altri tipi di tabacco non combustibile, alcuni studi suggeriscono un leggero aumento del rischio di cancro della bocca e del pancreas.
Effetti cardiovascolari
- Aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca: La nicotina contenuta nello snus stimola il sistema nervoso, causando un temporaneo aumento della pressione e del battito cardiaco.
- Rischio di malattie cardiovascolari: Anche se inferiore rispetto alle sigarette, l’uso a lungo termine può essere associato a un aumento del rischio di infarto e ictus, specialmente in soggetti predisposti.
Effetti sul sistema nervoso e dipendenza
- Forte dipendenza: La nicotina è altamente assuefacente e lo snus può portare a una forte dipendenza.
- Effetti sul cervello: Può influenzare l’umore, aumentando temporaneamente la concentrazione e riducendo lo stress, ma nel lungo periodo può favorire ansia e sintomi di astinenza.
Rischio di tumori
Sebbene lo snus contenga meno sostanze cancerogene rispetto al fumo di sigaretta, alcuni studi suggeriscono un possibile aumento del rischio di:
- Cancro del pancreas
- Cancro dell’esofago e della bocca (anche se il rischio è minore rispetto ad altri tabacchi orali)
Effetti in gravidanza
L’uso di snus durante la gravidanza è associato a rischi per il feto, tra cui:
- Parto prematuro
- Basso peso alla nascita
- Problemi respiratori neonatali
Conclusione
Lo snus è generalmente considerato meno dannoso del fumo, ma non è privo di rischi. La sua sicurezza rispetto ad altri prodotti a base di tabacco è ancora oggetto di studio, e l’uso regolare può portare a problemi di salute a lungo termine, specialmente per il sistema cardiovascolare e la salute orale.
Esami di laboratorio:
Fenitoina, Acido Valproico, Carbamazepina, Teofillina, Digossina, Champix (Vareniclina)
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Preparazione TAC, Preparazione Ecografie, Preparazione Urografia, Check-up polmonare
Discussion about this post