Unghie – Fisiologia e patologia
Fisiologia delle unghie
Struttura delle unghie
Le unghie sono composte da diverse parti, ciascuna con una funzione specifica:
- Lamella ungueale (corpo ungueale): È la parte visibile dell’unghia, dura e trasparente. La sua colorazione rosata deriva dai capillari sottostanti.
- Lunula: La porzione biancastra a forma di mezzaluna visibile alla base dell’unghia. È la parte visibile della matrice e ha un ruolo nella crescita dell’unghia.
- Matrice ungueale: Situata sotto la cuticola, è il tessuto responsabile della produzione di nuove cellule cheratinizzate che formano l’unghia. La salute della matrice è fondamentale per una crescita normale.
- Letto ungueale: Tessuto vascolarizzato su cui poggia la lamella ungueale. Fornisce nutrimento e supporto.
- Cuticola (eponichio): Uno strato di pelle che protegge la matrice ungueale da infezioni e danni.
- Iponichio: La pelle sotto il bordo libero dell’unghia che funge da barriera protettiva contro patogeni.
- Piega ungueale: Le aree di pelle che circondano i lati e la base dell’unghia, proteggendo la matrice.
Crescita delle unghie
Le unghie crescono grazie alla continua produzione di cellule cheratinizzate dalla matrice. La velocità di crescita può variare in base a diversi fattori:
- Velocità media: Le unghie delle mani crescono circa 3 mm al mese, mentre quelle dei piedi crescono più lentamente, circa 1-1,5 mm al mese.
- Fattori influenti:
- Età: La crescita è più rapida nei giovani.
- Stagione: Crescono più velocemente in estate grazie alla maggiore circolazione sanguigna.
- Nutrizione: Una dieta ricca di proteine, vitamine (soprattutto biotina) e minerali favorisce una crescita sana.
- Ormoni: Cambiamenti ormonali (es. gravidanza) possono accelerare la crescita.
Funzioni delle unghie
- Protezione: Proteggono le estremità delle dita da traumi e lesioni.
- Supporto e presa: Migliorano la capacità di manipolare oggetti piccoli grazie al supporto fornito alle punte delle dita.
- Sensibilità: Le unghie amplificano la sensibilità tattile delle dita, agendo come punto di contropressione durante il tocco.
- Indicatore di salute: Cambiamenti nel colore, nella forma o nella consistenza possono segnalare problemi di salute sistemici, come anemia, problemi cardiaci o malattie della pelle.
Patologia delle unghie
Le patologie delle unghie possono essere causate da una serie di fattori, come infezioni, traumi, carenze nutrizionali o malattie sistemiche. Le unghie, infatti, possono essere un riflesso della salute generale del corpo. Ecco alcune delle patologie più comuni:
- Onicomicosi: Un’infezione fungina che causa ispessimento, ingiallimento e possibile distacco dell’unghia. È più comune nelle unghie dei piedi e può essere difficile da trattare.
- Onicofagia: Il disturbo psicologico che porta a mangiarsi le unghie. Può essere legato a stress, ansia o altre problematiche emotive.
- Onicogrifosi: Un ispessimento e deformazione dell’unghia, che può diventare molto curva. Spesso è dovuto a traumi o cattiva circolazione.
- Psoriasi ungueale: Una condizione legata alla psoriasi della pelle, che causa piccole depressioni sulla superficie dell’unghia, scolorimento e talvolta distacco parziale dell’unghia dal letto ungueale.
- Lichen planus: Una malattia autoimmune che può causare cambiamenti nelle unghie, come l’indurimento, la perdita di lucentezza o la comparsa di linee orizzontali.
- Unghie gialle: Un ingiallimento delle unghie può essere causato da fumo, infezioni fungine o condizioni più gravi come malattie polmonari o epatiche.
- Leuconichia: La presenza di macchie bianche sulle unghie, spesso dovuta a traumi leggeri o carenze nutrizionali (come la carenza di zinco).
- Onicolisi: Il distacco parziale o totale dell’unghia dal letto ungueale, che può essere causato da infezioni, traumi o malattie sistemiche come la tiroidite.
- Ipercheratosi ungueale: Un ispessimento della pelle sotto l’unghia che può causare dolore e disagio.
In caso di cambiamenti significativi nelle unghie, come ingiallimento, ispessimento, deformazione o dolori, è sempre consigliato consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Esami di laboratorio:
CEA, CA19-9, TPA, Ca15-3, Ca125, Esami radiologici, Reazione di Wasserman, VDRL, TPHA, HIV (AIDS)
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Caduta dei capelli, Acne, Cellulite, Medicina Alternativa, Medicina Chiropratica, Medicina Naturopatica, Endocrinologia, Aumento dei peli, AIDS, Punti neri
Discussion about this post