venerdì, Febbraio 21, 2025

Vaccini

Colera sintomi diagnosi

Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia Il colera è una malattia infettiva acuta dell’intestino tenue causata dal batterio Vibrio cholerae. È trasmesso principalmente attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminato da feci infette. È particolarmente diffuso nelle aree con scarse condizioni igieniche e in caso di calamità naturali che compromettono le infrastrutture sanitarie. Sintomi del Colera Molti casi di colera sono asintomatici o lievi, ma nelle forme più gravi può causare disidratazione grave e potenzialmente letale. I sintomi principali includono: Diarrea acquosa abbondante ("a acqua di riso"), che può portare a perdita massiccia di liquidi (fino a 1 litro all’ora). Vomito senza nausea pregressa. Crampi muscolari dovuti alla perdita di elettroliti. Disidratazione severa, con segni come pelle secca, occhi infossati, sete intensa, ipotensione e tachicardia. Shock ipovolemico, che nei casi più...

Read moreDetails
Long Covid

Long Covid (Covid lungo) Il Long Covid, noto anche come "Covid lungo", è una condizione in cui i sintomi del Covid-19 persistono per settimane, mesi o addirittura più a lungo dopo la guarigione iniziale dall'infezione. Molti pazienti affetti da Long Covid continuano a sperimentare problemi anche dopo che il test per il virus è risultato negativo. I sintomi possono variare molto, ma quelli più comuni includono: Affaticamento estremo: Una stanchezza che non migliora con il riposo, che può essere debilitante. Difficoltà respiratorie: Come fiato corto o mancanza di respiro, anche senza sforzo. Dolori muscolari e articolari: In particolare dolori diffusi che non sembrano essere legati ad attività fisiche. Problemi cognitivi: Spesso chiamato "nebbia mentale", che implica difficoltà a concentrarsi, memoria a breve termine compromessa e pensieri confusi. Disturbi del sonno:...

Read moreDetails
Malattia X

Malattia X Il termine Malattia X è spesso utilizzato in campo medico e scientifico per rappresentare una malattia ipotetica o sconosciuta. È una sorta di definizione utilizzata per indicare una malattia che potrebbe emergere in futuro. Non esiste ancora una descrizione o una comprensione completa. Il concetto di "malattia X" è stato introdotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come parte della sua lista di malattie prioritarie,. In tal modo si può preparare il mondo a fronteggiare malattie sconosciute e potenzialmente pericolose che potrebbero emergere in futuro. Quando si parla di "malattia X", si fa riferimento a una situazione in cui i ricercatori e gli esperti sono consapevoli del fatto che esistono minacce sconosciute o imprevedibili che potrebbero rappresentare una minaccia per la salute globale, ma non si conosce ancora la...

Read moreDetails
vaccino cancro

Vaccino per il cancro Al momento non esiste un vaccino specifico che prevenga o curi il cancro in generale. Tuttavia, ci sono alcune vaccinazioni che sono legate alla prevenzione di certi tipi di cancro, in particolare quelli causati da infezioni virali. Ecco alcuni esempi: Vaccino contro il papillomavirus umano (HPV): Il vaccino contro l'HPV è uno dei vaccini più noti in relazione al cancro. L'HPV è un virus che può causare tumori, in particolare il cancro del collo dell'utero, ma anche di altri organi come l'ano, la gola e il pene. Il vaccino aiuta a prevenire l'infezione da parte dei ceppi ad alto rischio di HPV, riducendo significativamente il rischio di sviluppare questi tipi di cancro. Vaccino contro l'epatite B (HBV): L'epatite B è un'infezione virale che può causare danni...

Read moreDetails
Vaccino malaria

Vaccino per la malaria - Mosquirix Il vaccino per la malaria, commercializzato come Mosquirix, è il primo e finora unico vaccino contro la malaria autorizzato dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Viene prodotto dalla GlaxoSmithKline in collaborazione con la PATH Malaria Vaccine Initiative. È importante notare che Mosquirix non offre una protezione completa contro la malaria e ha dimostrato efficacia limitata, specialmente in determinate fasce di età e regioni geografiche. È stato autorizzato per l'uso in bambini nella fascia di età tra i 5 mesi e i 17 mesi nei paesi africani ad alto rischio di malaria. La ricerca continua per sviluppare vaccini più efficaci e duraturi contro la malaria è attiva in tutto il mondo. Diversi altri candidati vaccino sono in fase di sviluppo e sperimentazione clinica. Alcuni di questi...

Read moreDetails
Covid variante Pirola

Virus Covid-19 Variante Pirola Cosa è e caratteristiche principali La variante Pirola del Covid-19 (variante BA.2.86) è una variante del Covid segnalata inizialmente nel luglio del 2023. L'organizzazione mondiale della sanità OMS l'ha classificata come una variante da sottoporre a monitoraggio costante per le numerose mutazioni presenti sul suo gene per la codifica della proteina Spike (circa 40 diverse mutazioni). Questo grande numero di mutazioni potrebbe influire sulla trasmissibilità del virus e la sua possibile capacità di provocare una sintomatologia più grave rispetto alle altre sottovarianti conosciute. Quali sono i sintomi della variante Pirola? Rinite (secrezioni dal naso) Mal di gola Tosse stizzosa Congestione bronchi e polmone Raffreddore Febbre alta Anosmia e ageusia (perdita del gusto e dell'olfatto) Trasmissione della variante Pirola La trasmissione di questo virus e in particolare...

Read moreDetails
virus marburg

Il virus di Marburg è un virus altamente pericoloso che provoca una malattia emorragica simile all'Ebola. È un membro della famiglia Filoviridae, che comprende anche il virus Ebola. Il nome "Marburg" deriva dalla città tedesca in cui è stato identificato per la prima volta, nel 1967, durante un focolaio che ha coinvolto ricercatori che lavoravano con scimmie importate dall'Uganda. Trasmissione Il virus di Marburg si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con fluidi corporei di persone infette, come sangue, saliva, urine o sudore. Inoltre, può essere trasmesso anche dal contatto con superfici contaminate o con animali infetti, in particolare i pipistrelli della frutta, che sono considerati uno degli ospiti naturali del virus. Sintomi I sintomi del virus di Marburg appaiono generalmente da 5 a 10 giorni dopo l'esposizione al virus...

Read moreDetails

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.