venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Redi Lab
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
Redi Lab
No Result
View All Result
Home Analisi di laboratorio

Nanoplastiche – Ambiente e salute

Francesco Redi by Francesco Redi
23/01/2025
in Analisi di laboratorio
0 0
0
Nanoplastiche
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nanoplastiche

Le nanoplastiche sono particelle di plastica ancora più piccole delle microplastiche, con dimensioni inferiori a 1 micrometro (1 μm), ossia meno di un millesimo di millimetro. A causa della loro piccolissima dimensione, rappresentano una sfida emergente per l’ambiente e la salute umana, poiché sono difficili da rilevare e studiare.


Origine delle nanoplastiche

Possono derivare da due fonti principali:

  1. Primarie:
    • Prodotte intenzionalmente, anche se in misura molto limitata, per applicazioni specifiche come in prodotti industriali, cosmetici, vernici e rivestimenti.
  2. Secondarie:
    • Generate dalla degradazione delle plastiche più grandi, incluse le microplastiche. La frammentazione può avvenire a seguito di:
      • Esposizione a radiazioni UV (fotodegradazione).
      • Processi meccanici come abrasione o attrito.
      • Degradazione chimica o biologica.

Caratteristiche uniche

  • Dimensioni: Le nanoplastiche hanno dimensioni che variano da pochi nanometri (nm) a meno di 1 μm.
  • Superficie elevata: La loro ridotta dimensione comporta un’area superficiale proporzionalmente molto grande rispetto al volume. Questo le rende più reattive dal punto di vista chimico e fisico.
  • Elevata mobilità: Possono penetrare facilmente nei tessuti biologici, nei sedimenti e persino nelle membrane cellulari.
  • Tendenza all’aggregazione: Le nanoplastiche possono formare agglomerati con altre particelle o adsorbire contaminanti come metalli pesanti e composti organici tossici.

Dove si trovano

Le nanoplastiche sono ubiquitarie nell’ambiente, anche se la loro rilevazione è tecnicamente complessa. Si trovano:

  • Nell’acqua: Nei mari, negli oceani, nei laghi e nei fiumi.
  • Nel suolo: Attraverso i rifiuti plastici e l’uso di fanghi di depurazione come fertilizzanti.
  • Nell’aria: Come polveri sospese o trasportate a lunghe distanze.
  • Negli organismi viventi: Sono state rilevate nei tessuti di animali marini e terrestri e, più recentemente, anche nel corpo umano.

Impatto ambientale

Le nanoplastiche possono influenzare gli ecosistemi in modi complessi:

  • Effetti sugli organismi marini:
    • Possono interferire con la fisiologia degli organismi acquatici entrando nei loro tessuti e organi.
    • Modificano il comportamento alimentare degli animali che le confondono con il cibo.
  • Accumulo nei sedimenti:
    • Influenzano i cicli biochimici nei fondali marini, dove possono persistere per lunghissimi periodi.
  • Interazione con contaminanti:
    • Le nanoplastiche adsorbono sostanze tossiche, come pesticidi e metalli pesanti, e possono trasportarle attraverso la catena alimentare.

Impatto sulla salute umana

Le nanoplastiche rappresentano un rischio potenziale per la salute umana, anche se molte ricerche sono ancora in corso. Possibili rischi includono:

  1. Ingestione:
    • Le nanoplastiche sono presenti in alimenti, acqua potabile e aria. Possono accumularsi nell’apparato digerente e attraversare le barriere intestinali.
  2. Inalazione:
    • Le polveri contenenti nanoplastiche possono raggiungere i polmoni, causando irritazioni o infiammazioni.
  3. Tossicità cellulare:
    • Data la loro dimensione, le nanoplastiche possono entrare nelle cellule e interagire con organelli come il nucleo e i mitocondri, causando danni cellulari.
  4. Effetti sistemici:
    • Attraverso la circolazione sanguigna, le nanoplastiche possono raggiungere organi come fegato, reni e cervello, con potenziali effetti tossici a lungo termine.
  5. Rischi chimici:
    • Le nanoplastiche possono rilasciare additivi chimici o trasportare contaminanti esterni, amplificando il rischio tossicologico.

Sfide scientifiche

Lo studio delle nanoplastiche è complesso a causa di:

  • Difficoltà di rilevazione: Le loro dimensioni microscopiche rendono difficile l’identificazione e la quantificazione, richiedendo strumenti avanzati come il microscopio elettronico o la spettroscopia.
  • Mancanza di standardizzazione: Non esistono ancora protocolli univoci per lo studio delle nanoplastiche.
  • Limitate conoscenze sugli effetti a lungo termine: Gli studi sono ancora nelle fasi iniziali.

Possibili soluzioni

  1. Riduzione dell’inquinamento plastico:
    • Diminuzione dell’uso di plastiche monouso.
    • Promozione di materiali biodegradabili o compostabili.
  2. Tecnologie avanzate di trattamento:
    • Sviluppo di sistemi di filtraggio più efficienti negli impianti di depurazione per catturare anche le nanoplastiche.
    • Innovazioni nelle tecniche di recupero delle particelle plastiche.
  3. Ricerca e legislazione:
    • Investimenti nella ricerca per comprendere meglio i rischi legati alle nanoplastiche.
    • Introduzione di regolamentazioni specifiche per limitare l’immissione nell’ambiente.

Esami di laboratorio:

Emocromo, Dossier: Vitamine, Vitamina E, Vitamina D, Vitamina B6, Acido Folico, Vitamina B12, Arsenico

Malattie, sintomi e pagine collegate:

Esami di laboratorio, Centri anti veleno, HACCP, Microplastiche, PCB Inquinamento industriale, PFAS e salute umana

 


Blog del sito: Esami di laboratorio

 

Previous Post

Microplastiche – Inquinamento ambientale

Next Post

Virus di Marburg

Francesco Redi

Francesco Redi

Sono il Dott. Francesco Redi un medico laboratorista da circa 36 anni. Specialista in Endocrinologia e in Andrologia, mi interesso, nell’ambito di un laboratorio privato, delle analisi ormonali in particolare e più in generale di tutte le analisi di laboratorio.

Next Post
virus marburg

Virus di Marburg

Discussion about this post

Recommended

Candida auris albicans

Candida Albicans – I sintomi nell’uomo, gravidanza

2 anni ago
Cdt alcool etg

Etilglucuronide (EtG) – Valori normali urine e capello

2 anni ago

Don't Miss

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025
vaccino zoster demenza

Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

04/04/2025
Redi Lab

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Follow us

Recent News

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025

Categories

  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Analisi di laboratorio
  • Check Up
  • Check Up Donna
  • Check Up over 50
  • Check Up over 70
  • Check Up Uomo
  • Diagnostica per immagini
  • Farmaci
  • Fertilità
  • In primo piano
  • Info – Informazioni mediche, FAQ, news
  • Malattie e sintomi
  • Vaccini

Tags

17 Beta Estradiolo allergia aneurisma cervello Coagulazione differenza tra ictus e ischemia epatite fecondazione fecondazione assistita fegato ictus marker tumorale pancreas papilloma virus trasmissione progesterone estradiolo acth rene tia tiroide transaminasi
  • Privacy Policy – Legge sulla privacy
  • Chi siamo – Database di tutte le analisi di laboratorio
  • Contatti

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Check Up
  • Esami di Laboratorio
  • Fertilità
  • Vaccini

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.