domenica, Maggio 18, 2025
  • Login
Redi Lab
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
Redi Lab
No Result
View All Result
Home In primo piano

PFAS e salute umana – Tumori e danni al fegato

Francesco Redi by Francesco Redi
17/02/2025
in In primo piano, Info - Informazioni mediche, FAQ, news
0 0
0
PFAS Salute umana
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PFAS e salute umana

I PFAS rappresentano una delle principali problematiche legate all’inquinamento ambientale a causa della loro persistenza nel tempo. Queste sostanze chimiche sono  largamente utilizzate sin dagli anni ’50 in una varietà di applicazioni industriali e di consumo, ma il loro impatto sull’ambiente è diventato sempre più evidente nel corso degli anni.

Persistenza nel tempo dei PFAS

Una delle principali preoccupazioni riguarda la loro capacità di persistere nel tempo senza degradarsi facilmente. Quando i PFAS vengono rilasciati nell’ambiente – ad esempio tramite le acque reflue industriali, l’uso di schiume antincendio o le terre contaminate – possono rimanere nel suolo e nell’acqua per decenni o addirittura secoli. Queste sostanze si diffondono rapidamente e possono contaminare le risorse idriche, i fiumi, i laghi e i terreni agricoli, creando un serio problema per gli ecosistemi locali.

Contaminazione falde acquifere

Un altro aspetto critico riguarda la contaminazione delle falde acquifere, che sono una delle principali fonti di acqua potabile. A causa della solubilità dei PFAS in acqua, le concentrazioni possono facilmente accumularsi nelle risorse idriche, mettendo a rischio la salute umana e quella degli animali. Inoltre, la contaminazione si estende attraverso la catena alimentare: i PFAS possono accumularsi nel pesce, negli animali da allevamento e nei raccolti, entrando poi nel corpo umano attraverso l’alimentazione.

Biodiversità

L’inquinamento da PFAS ha anche un impatto diretto sulla biodiversità, poiché molte specie animali e vegetali sono vulnerabili alla contaminazione. Alcuni studi hanno mostrato che i PFAS interferiscono con la capacità riproduttiva di alcune specie, compromettono la loro crescita e alterano i processi biologici fondamentali.

In risposta a questa crescente crisi, molte nazioni stanno cercando di affrontare il problema regolamentando l’uso dei PFAS e potenziando i metodi di monitoraggio e depurazione dell’acqua. Tuttavia, la sfida è complessa, poiché, a causa della persistenza di queste sostanze, i rimedi possono richiedere molto tempo e risorse.

I PFAS, a causa della loro persistenza nell’ambiente e nel corpo umano, possono causare diversi danni alla salute, e le evidenze scientifiche sugli effetti di queste sostanze si stanno accumulando con il passare degli anni. La loro capacità di accumularsi nei tessuti del corpo, soprattutto nel sangue, nel fegato e nei reni, è uno dei motivi principali per cui i PFAS sono così preoccupanti. Queste sostanze non si degradano facilmente, quindi l’esposizione prolungata può portare a livelli elevati di PFAS nell’organismo.

PFAS e salute umana

Tumori: Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato un legame tra l’esposizione ai PFAS e l’aumento del rischio di sviluppare certi tipi di tumori, come quelli al rene e al testicolo. La ricerca in merito non è ancora conclusiva, ma la correlazione è stata osservata in alcuni gruppi di persone esposte in modo prolungato, come i lavoratori di industrie che utilizzano PFAS.

Problemi al fegato: L’esposizione ai PFAS può portare a danni al fegato, tra cui un aumento degli enzimi epatici, che è un segno di stress o danno al fegato. In alcuni casi, l’esposizione a lungo termine può portare a malattie epatiche più gravi.

Disturbi ormonali e immunitari: I PFAS possono interferire con il sistema endocrino, alterando la produzione di ormoni come gli ormoni tiroidei e quelli sessuali. Questi squilibri ormonali possono avere effetti negativi sulla salute riproduttiva e sullo sviluppo, in particolare nei bambini. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che l’esposizione ai PFAS possa indebolire il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni.

Effetti sulla gravidanza: Le donne incinte che sono esposte ai PFAS possono avere un rischio maggiore di complicazioni durante la gravidanza, come la preeclampsia (una condizione caratterizzata da alta pressione sanguigna e danni agli organi) e il basso peso alla nascita dei neonati. Inoltre, c’è preoccupazione per possibili effetti negativi sullo sviluppo fetale, in quanto i PFAS possono attraversare la placenta.

Aumento del colesterolo: L’esposizione ai PFAS è associata anche a livelli elevati di colesterolo nel sangue, un fattore di rischio per malattie cardiovascolari. Questo è uno degli effetti più documentati, ed è uno dei motivi per cui molti esperti sanitari stanno mettendo in guardia riguardo al pericolo di queste sostanze.

Esposizione e accumulo

L’esposizione ai PFAS avviene principalmente attraverso l’acqua potabile contaminata, ma anche tramite alimenti, polveri, prodotti cosmetici, e contatti con superfici trattate con questi composti (come tessuti impermeabili o pentole antiaderenti). Una volta nel corpo, i PFAS possono accumularsi nel tempo, poiché non vengono facilmente metabolizzati o eliminati. Questo comporta una “bioaccumulazione” che aumenta il rischio di danni nel lungo periodo.

Risposta globale

Negli ultimi anni, vari paesi hanno iniziato a rivedere le normative riguardanti i PFAS, cercando di ridurre l’esposizione della popolazione a queste sostanze. Questo avviene attraverso la regolamentazione della loro presenza nell’acqua potabile, nei prodotti alimentari e in altri consumabili. Tuttavia, a causa della loro onnipresenza e persistenza, il problema è complesso e richiede soluzioni a lungo termine per ridurre i rischi sanitari.

La comunità scientifica continua a studiare gli effetti dei PFAS sulla salute umana. I dati emersi finora suggeriscono che limitare l’esposizione a queste sostanze è fondamentale per proteggere la salute pubblica.

Esami di laboratorio:

Emocromo, Dossier: Vitamine, Vitamina E, Vitamina D, Vitamina B6, Acido Folico, Vitamina B12, Arsenico, Piombo

Malattie, sintomi e pagine collegate:

Esami di laboratorio, Centri anti veleno, Microplastiche, Nanoplastiche, PCB e inquinamento

 


Blog del sito: Esami di laboratorio

Previous Post

PCB e inquinamento ambientale

Next Post

Quademic e Norovirus – Sintomi e diffusione

Francesco Redi

Francesco Redi

Sono il Dott. Francesco Redi un medico laboratorista da circa 36 anni. Specialista in Endocrinologia e in Andrologia, mi interesso, nell’ambito di un laboratorio privato, delle analisi ormonali in particolare e più in generale di tutte le analisi di laboratorio.

Next Post
quademic-norovirus

Quademic e Norovirus - Sintomi e diffusione

Discussion about this post

Recommended

Champix Vareniclina

Champix Vareniclina Smettere di fumare

2 anni ago
Piramide alimentare

Piramide alimentare e contenuto calorie

2 anni ago

Don't Miss

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025
vaccino zoster demenza

Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

04/04/2025
Redi Lab

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Follow us

Recent News

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025

Categories

  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Analisi di laboratorio
  • Check Up
  • Check Up Donna
  • Check Up over 50
  • Check Up over 70
  • Check Up Uomo
  • Diagnostica per immagini
  • Farmaci
  • Fertilità
  • In primo piano
  • Info – Informazioni mediche, FAQ, news
  • Malattie e sintomi
  • Vaccini

Tags

17 Beta Estradiolo allergia aneurisma cervello Coagulazione differenza tra ictus e ischemia epatite fecondazione fecondazione assistita fegato ictus marker tumorale pancreas papilloma virus trasmissione progesterone estradiolo acth rene tia tiroide transaminasi
  • Privacy Policy – Legge sulla privacy
  • Chi siamo – Database di tutte le analisi di laboratorio
  • Contatti

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Check Up
  • Esami di Laboratorio
  • Fertilità
  • Vaccini

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.