venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Redi Lab
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
    reflusso gastroesofageo cibi

    Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-Up Renale

    Check-Up Renale Azotemia e creatinina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
Redi Lab
No Result
View All Result
Home Alimentazione e salute

Vitamine – B12, B6, Acido Folico, A, C, D, E, K

Francesco Redi by Francesco Redi
01/03/2024
in Alimentazione e salute, Analisi di laboratorio, Check Up, Farmaci, Info - Informazioni mediche, FAQ, news
0 0
0
Vitamine
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dossier Vitamine

Le Vitamine sono sostanze organiche che vengono assunte con gli alimenti e sono indispensabili agli organismi. Vengono considerate dei “micronutrienti” che devono essere assunti con la dieta quotidianamente perché non vengono sintetizzati dall’organismo umano. Alcune vitamine sono prodotte autonomamente dal nostro corpo (la vitamina D) mentre la maggior parte delle vitamine deve essere introdotta attraverso l’alimentazione. Le piante riescono a produrle in maniera autonoma rappresentando così la fonte di maggior introito nella dieta umana sotto forma di verdura e frutta.

Considerando la loro solubilità si distinguono e classificano in:

Vitamine liposolubili cioè solubili nei grassi: la vitamina A, D, E, K
Vitamine idrosolubili cioè solubili nell’acqua: sono le vitamine C, B1, B2, B5, B6, PP, B12, Bc, H.

B1

B2

Vitamina B6

B12

Niacina

Acido Pantotenico

Biotina

Acido Folico

C

E

A

D

K

Vitamina B1

Le principali fonti in natura della vitamina B1 sono rappresentate dal lievito di birra, dalle carni in genere, i cereali, le nocciole, i legumi sia freschi che secchi. Si possono instaurare delle carenze marginali nella gravidanza e nell’allattamento, nell’intenso esercizio fisico, diarrea, cancro. La carenza manifesta di vitamina B1 è presente nel Beri-Beri e nella sindrome di Wernicke-Korsakoff con disturbi prevalentemente a carico del sistema nervoso e cardiovascolare.

Vitamina B2

(riboflavina) è una delle vitamine più diffuse in natura ma spesso solo in piccole quantità. Le principali fonti sono rappresentate dal lievito, fegato ma principalmente dal latte e i suoi derivati, dalla carne, dalle uova e tutte le verdure a foglia verde. Solo raramente è possibile riscontrare una carenza di riboflavina. D’altra parte il deficit può instaurarsi in conseguenza a traumi, ustioni, pazienti con malattie debilitanti, diabete, tubercolosi, ipertiroidismo con fT3 e fT4 alti, cirrosi epatica.

Vitamina B6 (piridossina)

La vitamina B6 è presente nei cibi legata principalmente alle proteine e quindi nella carne in genere, pesce, frutta secca, pane, mais, cereali. è riscontrabile una carenza marginale in donne in gravidanza e nell’allattamento, alcoolisti cronici. In caso di carenza manifesta può instaurarsi una anemia ipocromica. Vedi anche: Vitamina B6

Vitamina B12

La vitamina B12 è presente nella carne ed in particolare nel fegato, rene, cervello e cuore. Altre fonti sono il pesce, le uova, i derivati del latte. La carenza di vitamina B12 è un’evenienza rara. La causa principale è dovuta alla mancanza di fattore intrinseco nei soggetti con anemia perniciosa, dopo gastrectomia, ed in seguito a distruzione della mucosa gastrica od a lesioni dell’intestino tenue. Nei vegetariani aumenta il rischio di malassorbimento della vitamina dovuto alla maggiore assunzione di fibre. La carenza porta allo sviluppo di una anemia megaloblastica e di neuropatia con comparsa di debolezza, stanchezza, dispnea da sforzo, parestesie, glossite, perdita di appetito, impotenza, e grave anemia. Vedi anche: Vitamina B12

Niacina

La Niacina è presente nel lievito, fegato, pollo, frutta secca e legumi. Una carenza marginale può presentarsi nella gravidanza, durante l’allattamento, per uso di contraccettivi orali e nei soggetti con deficit proteici. Il deficit combinato di niacina e triptofano è responsabile della pellagra con dermatosi, demenza, diarrea e disturbi nervosi. La pellagra comunque è raramente riscontrabile nei paesi industrializzati ed in questi casi è spesso associata ad alcoolismo cronico.

Acido Pantotenico

L’acido pantotenico è presente nel lievito, uova, latte, verdure, legumi e cereali. Si ritiene che la carenza di questa vitamina sia rara e non sono state identificate manifestazioni cliniche direttamente imputabili al deficit di acido pantotenico.

Biotina

La biotina viene assorbita a livello dell’intestino tenue. È riscontrabile in piccole quantità ma in moltissimi cibi. Le fonti maggiori sono rappresentate dal lievito, fegato e rene. Buone fonti di vitamina sono anche il tuorlo d’uovo, i semi di soia, la frutta secca ed i cereali. Il deficit di biotina è estremamente raro nell’uomo e si presenta con anoressia, nausea, vomito, glossite, pallore, depressione, dermatite secca desquamativa ed alopecia.

Acido Folico

L’Acido Folico è coinvolto nella biosintesi delle purine e nell’introduzione di un gruppo metilico nell’anello delle primidine, funzioni essenziali per la produzione di DNA e di RNA. Il 20% dei folati assorbiti giornalmente deriva dalla dieta, il rimanente viene sintetizzato dalla flora batterica intestinale. La carenza di folati è un’evenienza relativamente rara e può riscontrarsi in gravidanza o negli alcolisti. Altre cause di una bassa concentrazione di folati nel siero, possono essere l’eccessiva utilizzazione, come accade nelle epatopatie, nelle malattie emolitiche e nei tumori. La deficienza di folati nell’uomo è spesso associata a macrocitosi ed anemia megaloblastica. In caso di anemia macrocitica è opportuno eseguire il dosaggio della vitamina B12. Vedi anche: Acido Folico

Vitamina A

La vitamina A è presente nelle carote, verdure gialle e a foglia verde, zucca, albicocche e meloni sotto forma di beta-carotene, precursore della vitamina A. Sotto forma di retinolo o vitamina A preformata è presente nel fegato, tuorlo d’uovo, pesce, latte intero, burro e formaggio. La carenza di questa vitamina porta alla cecità notturna, o a un’alterata capacità di vedere in penombra. La carenza grave può portare a cecità parziale o totale (xeroftalmia) e rappresenta la causa principale di cecità infantile.

Vitamina C

La vitamina C è presente negli agrumi, ribes nero, peperoni dolci, prezzemolo, cavolfiore, patate, broccoli, cavolini di Bruxelles, fragole, mango. Un bicchiere di spremuta d’arancia contiene dai 15 ai 35 mg di vitamina C. I fumatori, gli alcoolisti cronici, gli anziani sono le persone a maggior rischio di deficit di vitamina C. La carenza marginale della vitamina può portare ad affaticabilità, astenia, perdita dell’appetito, ansia ed insonnia. La carenza manifesta porta alla comparsa dello scorbuto caratterizzato prevalentemente da sanguinamento gengivale e perdita di denti. Le emorragie sottocutanee sono causa di fragilità delle estremità e di dolori duranti i movimenti. Vedi anche: Vitamina C

Vitamina E

La vitamina E è presente negli oli vegetali e nel germe di grano. Fonti secondarie sono le noci, i semi, i cereali a grano intero e le verdure a foglia verde. La carenza dietetica di vitamina E è rara. Vedi anche: Vitamina E

Vitamina D

La vitamina D è presente negli olii di fegato di pesce, da pesci di acqua salata (sardine, salmone, aringhe). In più piccole quantità è presente nelle uova, nella carne, nel latte e nel burro. La vitamina D è essenziale nell’omeostasi minerale. Una sua carenza determina una riduzione dei livelli sierici di calcio e di fosforo ed un aumento della fosfatasi alcalina con debolezza muscolare e tetania. Nelle sue forme più eclatanti la carenza di vitamina porta al rachitismo nei bambini ed alla osteomalacia negli adulti. Vedi anche: Vitamina D

Vitamina K

La vitamina K è presente nelle verdure a foglia verde come gli spinaci, rape, broccoli, cavolo e lattuga. Altre fonti sono i semi di soia, il fegato di manzo,il tè verde, tuorlo d’uovo, avena, grano intero, patate, pomodori, asparagi, burro e formaggio. Una importante quota di vitamina è prodotta dalla flora batterica digiunale ed ileale. La vitamina K è necessaria per il meccanismo della coagulazione del sangue. È essenziale infatti per la sintesi di protrombina, capace di convertire il fibrinogeno in fibrina con formazione del coagulo sanguigno. Gli anticoagulanti riducono l’utilizzazione dei fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K. Gli antibiotici, le patologie intestinali, gli olii minerali e le radiazioni inibiscono l’assorbimento della vitamina K. Grosse quantità di vitamina E possono fare aumentare le attività anticoagulanti degli antagonisti della vitamina K come la warfarina.

Esami di laboratorio:

Guanosina, APA, OXI Test, Ferritina , Sideremia, Transferrina, Emocromo, Vitamina E, Vitamina D, Vitamina C, Vitamina B6, Acido Folico, Vitamina B12, Vitamina A, Coenzima Q10

Malattie, sintomi e pagine collegate:

Fitness, Osteoporosi, Armadietto delle medicine, Omeopatia, Erboristeria, Caduta dei capelli, Medicina Alternativa, Medicina Chiropratica, Medicina Naturopatica, Anemia mediterranea, Anemia, Bulimia, Anoressia, Coagulazione, Vitamine su Wikipedia, Dossier-epatite, Dieta del Microbiota

 


Blog del sito: Esami di laboratorio

Previous Post

Esami di laboratorio e diagnostica clinica – RIA

Next Post

Dossier Vaccini: obbligatori e facoltativi. Quando farli?

Francesco Redi

Francesco Redi

Sono il Dott. Francesco Redi un medico laboratorista da circa 36 anni. Specialista in Endocrinologia e in Andrologia, mi interesso, nell’ambito di un laboratorio privato, delle analisi ormonali in particolare e più in generale di tutte le analisi di laboratorio.

Next Post
Vaccini

Dossier Vaccini: obbligatori e facoltativi. Quando farli?

Discussion about this post

Recommended

Preparazione tac

Tac Tomografia computerizzata

2 anni ago
Auto-anticorpi

ANCA Anticorpi anti citoplasma neutrofili

2 anni ago

Don't Miss

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025
vaccino zoster demenza

Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

04/04/2025
Redi Lab

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Follow us

Recent News

reflusso gastroesofageo cibi

Reflusso gastroesofageo: Cibi da evitare e cibi consentiti

09/05/2025
Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025

Categories

  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Analisi di laboratorio
  • Check Up
  • Check Up Donna
  • Check Up over 50
  • Check Up over 70
  • Check Up Uomo
  • Diagnostica per immagini
  • Farmaci
  • Fertilità
  • In primo piano
  • Info – Informazioni mediche, FAQ, news
  • Malattie e sintomi
  • Vaccini

Tags

17 Beta Estradiolo allergia aneurisma cervello Coagulazione differenza tra ictus e ischemia epatite fecondazione fecondazione assistita fegato ictus marker tumorale pancreas papilloma virus trasmissione progesterone estradiolo acth rene tia tiroide transaminasi
  • Privacy Policy – Legge sulla privacy
  • Chi siamo – Database di tutte le analisi di laboratorio
  • Contatti

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Check Up
  • Esami di Laboratorio
  • Fertilità
  • Vaccini

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.