Immunocomplessi Circolanti
Gli Immunocomplessi Circolanti rappresentano quella parte di complessi antigene-anticorpo che si formano nell’organismo in tutte le condizioni in cui vi è un’attivazione anticorpale. In alcune malattie essi non vengono distrutti e vanno a depositarsi a livello di vari tessuti. Gli immunocomplessi determinano effetti lesivi in seguito all’attivazione del complemento ed all’interazione con altri elementi cellulari. Non tutti gli Immunocomplessi circolanti possono essere evidenziati con le attuali metodiche. I livelli degli immunocomplessi circolanti possono essere alti in caso di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, lupus, artriti in genere, malattie del connettivo.
Questi complessi possono circolare nel sangue e, se non eliminati correttamente dal nostro sistema immunitario, possono causare infiammazione e danni ai tessuti.
Sintomi più comuni legati a immunocomplessi circolanti alti:
Dipendono molto dagli organi coinvolti, ma in generale si possono osservare i seguenti sintomi:
Sistemici:
- Febbricola o febbre persistente
- Malessere generale e stanchezza cronica
- Dolori articolari (artralgie) e rigidità mattutina
- Mialgie (dolori muscolari)
Cutanei:
- Eruzioni cutanee tipo vasculite (chiazze rosse o porpora palpabile)
- Orticaria persistente
- Eritema o lesioni simili al lupus
Renali:
- Proteinuria (perdita di proteine con le urine)
- Edema (gonfiore, soprattutto alle gambe o al volto)
- Aumento della creatinina (segno di sofferenza renale)
- Glomerulonefrite (infiammazione dei glomeruli renali)
Neurologici:
- Formicolii o neuropatie periferiche
- Confusione mentale, cefalea
Polmonari:
- Dispnea (respiro corto)
- Dolore toracico pleuritico
Malattie correlate all’eccesso di immunocomplessi circolanti:
- Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
- Vasculiti da immunocomplessi (es. porpora di Schönlein-Henoch)
- Artrite reumatoide
- Crioglobulinemia mista
- Glomerulonefrite post-infettiva
Anche in persone sane è possibile trovare immunocomplessi circolanti. In questi casi, i livelli sono generalmente bassi e non rappresentano un problema per la salute. In effetti, il sistema immunitario produce costantemente anticorpi per proteggerci contro le infezioni e le sostanze estranee.
Valori normali
Negativo: < 16.0
Dubbi: 16.0 e 18.0 campioni dubbi
Positivo: > 18.0 campioni positivi
Fattori interferenti
Consigliabile il digiuno per almeno 12 ore prima del test.
Esami di laboratorio:
Anticorpi Anti Nucleo Estraibili (ENA), Anticorpi Anti Muscolo Liscio, Anticorpi Anti Muscolo Striato, Anticorpi Anti mitocondrio (AMA), Anticorpi Anti DNA, APA Fibromialgia, ANA (Anticorpi anti nucleo), Anticorpi anti Citrullina, Proteina C Reattiva
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Checkup, Esami strumentali (Radiologia generale, RMN, TAC, Ecografie, Mammografie, MOC), Osteoporosi, MOC Mineralometria Ossea, Gonalgia: Dolore al ginocchio, Artrosi, Artrite, Gotta, Dolore alle mani, Dolore alla schiena, Dolore ai piedi, Dolore alle ossa
Discussion about this post