Pubertà precoce e cosmetici
Il collegamento con i cosmetici per la pelle
Negli ultimi anni, vari studi hanno messo in luce un possibile legame tra la pubertà precoce e cosmetici in genere, in particolare l’esposizione a sostanze chimiche presenti nel preparato.
Cos’è la pubertà precoce?
Durante la pubertà, il corpo subisce cambiamenti ormonali che portano allo sviluppo sessuale. Nella pubertà precoce, questi cambiamenti iniziano troppo presto, spesso per cause sconosciute, ma in alcuni casi legate a problemi neurologici, genetici o ambientali.
La pubertà precoce è una condizione in cui i segni della pubertà compaiono prima del normale:
-
Prima degli 8 anni nelle bambine
-
Prima dei 9 anni nei bambini
Il collegamento con i cosmetici per la pelle
Negli ultimi anni, vari studi hanno messo in luce un possibile legame tra la pubertà precoce e cosmetici in genere, in particolare l’esposizione a sostanze chimiche presenti nel preparato.
1. Ftalati
-
Presenti in: profumi, lacche, smalti, saponi profumati.
-
Sono interferenti endocrini: possono imitare o interferire con gli ormoni naturali del corpo.
2. Parabeni
-
Conservanti usati in molte creme, lozioni e prodotti per la pelle.
-
Sono deboli estrogeni: possono stimolare l’attività ormonale anche se in quantità minime.
3. Triclosan
-
Antibatterico presente in alcuni saponi e dentifrici.
-
Può alterare la funzione tiroidea, influenzando l’equilibrio ormonale.
Bambine più a rischio?
Sì. Le bambine sembrano essere più sensibili a questi effetti, probabilmente per la loro maggiore vulnerabilità agli estrogeni. Inoltre, molte ragazze iniziano a usare prodotti cosmetici in giovane età, come:
-
creme corpo profumate
-
lucidalabbra
-
prodotti da bagno colorati o glitterati
Questa esposizione precoce e costante può, secondo alcuni studi, contribuire ad anticipare l’inizio della pubertà.
Cosa fare?
-
Preferire prodotti senza ftalati, parabeni o fragranze sintetiche.
-
Usare cosmetici specifici per l’età, soprattutto nei bambini.
-
Evitare l’abuso di prodotti estetici nei bambini piccoli.
Prodotti Comuni Potenzialmente a Rischio
-
Profumi e acque profumate per bambini
-
Salviette umidificate profumate
-
Smalti per bambine (spesso venduti come “giocattoli”)
-
Bagnoschiuma colorati e glitterati
-
Make-up giocattolo da edicola
-
Creme corpo per adulti usate sui bambini
Consigli Extra per Genitori
-
Leggere sempre la lista degli ingredienti, anche nei prodotti per bambini.
-
Diffidare da etichette tipo “naturale” o “dermatologicamente testato” se non accompagnate da certificazioni affidabili.
-
Meno è meglio: non serve una routine di 5 prodotti per un bambino.
Esami di laboratorio:
FSH, 17-beta-Estradiolo, Progesterone, LH, Testosterone, Deas, Androstenedione, DHT, Prolattina, Pregnenolone, Estrogeni
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Caduta dei capelli, Cellulite, Endocrinologia, Impotenza maschile, Aumento dei peli, Malattie e sintomi, Acne, Fitness, Check-up endocrinologico, Ormoni
Discussion about this post