Infezioni polimicrobiche Le infezioni polimicrobiche sono causate dalla presenza simultanea di due o più specie di microrganismi patogeni (batteri, virus, funghi o parassiti) nello stesso sito d'infezione. Queste infezioni possono essere più difficili da diagnosticare e trattare rispetto a quelle monomicrobiche, poiché i diversi patogeni possono interagire tra loro in modi complessi, influenzando la virulenza e la risposta all'antibioticoterapia. Esempi di infezioni polimicrobiche Infezioni delle ferite: Le ulcere diabetiche, le ferite chirurgiche e le piaghe da decubito spesso coinvolgono batteri aerobi (come Staphylococcus aureus) e anaerobi (come Bacteroides). Polmoniti polimicrobiche: Nei pazienti immunocompromessi o con fibrosi cistica, si possono trovare Pseudomonas aeruginosa insieme a Staphylococcus aureus o funghi come Aspergillus. Infezioni del tratto urinario complicate: Specie come Escherichia coli, Klebsiella e Enterococcus possono coesistere, specialmente in pazienti con cateteri a...
Read moreDetails