venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Redi Lab
  • Home
  • Alimentazione e salute
    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
    Vino e salute

    Vino e salute

    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Snus Tabacco senza fumo

    SNUS – Tabacco senza fumo

    Aspirina prevenzione cancro

    Aspirina e prevenzione del cancro

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Olio oliva extravergine

    Olio di Oliva Extravergine EVO

    Farmaci per dimagrire

    Farmaci per dimagrire

    Pisolino pennichella siesta

    Pisolino, pennichella, siesta e salute

    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

  • Allergia
    LTP Lipid Transfer

    Lipid Transfer Protein LTP

    Alpha-Gal Allergia carne

    Alpha-Gal Allergia alla carne

    Alex-Test Allergia

    Alex Test Allergie Polveri Pollini Alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Phadiatop Allergia alle polveri

    Allergia Malattie allergiche

    C1 Inibitore Allergia edema della glottide

    Allergia Malattie allergiche

    Allergeni Allergia polvere metalli alimenti

    Allergia Malattie allergiche

    Rast Ige Specifiche – Test, prist, allergia, alimenti

    Test LTT

    Test LTT (Lymphocyte transformation test) – Allergia

    Allergia Malattie allergiche

    Prist Allergia e anticorpi

  • Check Up
    • All
    • Check Up Donna
    • Check Up over 50
    • Check Up over 70
    • Check Up Uomo
    Progressi medicina estetica

    Progressi nel campo dell’estetica

    Risonanza o mammografia

    Risonanza magnetica o mammografia?

    dieta e osteoporosi

    Dieta e osteoporosi

    IA e Intelligenza artificiale

    Intelligenza artificiale IA e medicina

    Check-up tiroide

    Check-Up Tiroide, iper e ipotiroidismo

    Check-Up Cuore Infarto cardiaco

    Check-Up Fegato

    Check-Up Fegato Transaminasi e bilirubina

    Check-up tumorale

    Check-Up Tumorale Marker tumorali

    Check-up endocrinologico ormoni

    Check-Up Endocrinologico – Ormoni

  • Esami di Laboratorio
    Celiachia e cellule T

    Celiachia e cellule T

    Car Natural Killers

    Car Natural Killers – Car-NK

    Colesterolo crispr

    Colesterolo e CRISPR

    Infezioni polimicrobiche

    Infezioni polimicrobiche

    Unghie Fisiologia patologia

    Unghie – Fisiologia e patologia

    Bat test allergia

    Basophil Activation Test (BAT Test)

    norovirus winter vomiting

    Norovirus (winter vomiting bug)

    esercizio fisico salute

    Il migliore esercizio fisico per una buona salute

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

  • Fertilità
    Gravidanza

    Microbiota vaginale – Gravidanza, salute

    Check-Up Gravidanza

    Check-Up Gravidanza Esami prima e dopo

    Check-Up Donna

    Check-Up Donna Esami di laboratorio

    Fp4 Fattore piastrinico

    Fattore piastrinico 4 PF4- Terapia eparina, piastrine

    Check-up endocrinologico ormoni

    Endocrinologia – Ormoni, tiroide, ipofisi

    plgf crescita placentare

    PLGF – Fattore di crescita placentare, eclampsia

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo – Estradiolo, livelli, trimestre, gravidanza

    Infertilità

    AMH – Ormone anti mulleriano: menopausa, infertilità

    Prenatal safe gravidanza

    Estriolo Libero (free-Estriol) – Livelli, gravidanza

  • Vaccini
    vaccino zoster demenza

    Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

    Vaccini neoantigeni tumori

    Vaccini, neoantigeni e tumori

    Colera sintomi diagnosi

    Colera: Sintomi, Diagnosi e Terapia

    Long Covid

    Long Covid (Covid lungo)

    virus marburg

    Virus di Marburg

    vaccino cancro

    Vaccino per il cancro

    Vaccino malaria

    Vaccino per la malaria – Mosquirix

    Covid variante Pirola

    Virus Covid-19 Variante Pirola

    Malattia X

    Malattia X

No Result
View All Result
Redi Lab
No Result
View All Result
Home Analisi di laboratorio

Liquido seminale Spermiogramma – Spermiocoltura

Francesco Redi by Francesco Redi
01/03/2024
in Analisi di laboratorio, Fertilità
0 0
0
Liquido seminale spermiocoltura
0
SHARES
296
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Liquido Seminale

Il Liquido Seminale è costituito da una sospensione di spermatozoi nel plasma seminale, composto a sua volta da secrezioni di derivazione testicolare, epididimaria, vescicolare, prostatica e del bulbo uretrale. Le vescicole seminali contribuiscono per il 60% al volume finale del liquido spermatico, la prostata per un 30%. Il liquido seminale è viscoso, opaco e biancastro. Alla fuoriuscita coagula rapidamente per liquefarsi nuovamente entro 5-20 minuti. A maturazione conclusa, lo spermatozoo va incontro ad un’ulteriore maturazione funzionale che avviene in due fasi: la mobilitazione, che avviene nell’epididimo e permette agli spermatozoi di muovere il flagello, e la capacitazione, che avviene nelle tube uterine femminili e che permetterà loro di poter fecondare l’ovulo.

Valutazione dello spermiogramma

L’esame del liquido seminale valuta:

la quantità di spermatozoi per millilitro

la motilità tipica

la motilità discinetica

percentuale di forme mature e immature

Il test del liquido seminale è indispensabile in tutte le condizioni in cui occorra valutare la fertilità (sterilità maschile, varicocele, oligozoospermia) nell’uomo. Se è necessario valutare la presenza di infezioni è importante associare anche effettuare una spermiocoltura con antibiogramma. Il liquido andrebe esaminato rispettando le direttive del manuale WHO 2021 (World Health Organization).

Fattori interferenti

Molti sono i fattori che possono interferire con una raccolta corretta del campione di liquido seminale: farmaci, sostanze spermicide, contaminazione microbica, salivare, lubrificanti, raccolta impropria del campione. Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo a temperatura corporea. Per questi motivi la raccolta del campione andrebbe effettuata preferibilmente in laboratorio, per masturbazione. Astinenza sessuale nei 3-5 giorni che precedono il prelievo per aumentare il volume del liquido seminale e la motilità degli spermatozoi. Le caratteristiche del liquido seminale possono variare notevolmente nello stesso soggetto. Può essere opportuna nei casi dubbi la ripetizione dell’esame per tre volte ad intervalli di 20 giorni.

Acido Citrico Seminale

L’ Acido Citrico Seminale rappresenta un indice di funzione prostatica e può essere alto in corso di patologia flogistica prostatica. Il valore di acido citrico seminale è basso in caso di patologia ostruttiva accompagnata da bassi livelli di testosterone. Viene richiesto in caso di infertilità, sterilità maschile, oligozoospermia.

Livelli normali

350 – 670 mg/dl

Fruttosio Seminale

Il Fruttosio Seminale rappresenta un’indice della funzione delle vescicole seminali.Può essere utilizzato anche per lo studio dei dotti eiaculatori. Insieme all’acido citrico seminale viene richiesto in caso di infertilità, sterilità maschile, oligozoospermia.

Valori di riferimento

Limite di riferimento inferiore ( 5%)
=> 13

Anticorpi Anti Spermatozoo

Gli Anticorpi Anti Spermatozoo sono spesso causa di alcune condizioni di infertilità. Nell’uomo gli anticorpi antispermatozoo si producono per un difetto della barriera sangue-testicolo con conseguente sviluppo di questa condizione autoimmune. La ricerca degli isoanticorpi antispermatozoo nel muco cervicale e nel sangue di donne con problemi di infertilita è utile in tutti i casi in cui si sospettiuna incompatibilità immunologica di coppia in particolar modo durante tecniche di procreazione assistita.

Valori normali

Negativo

Post Coital Test (PCT Test)

Il Post Coital Test (PCT Test) permette di studiare nella coppia infertile (studio della sterilità) l’interazione tra il muco cervicale della donna ed il liquido seminale del partner a 4-8 ore da un rapporto sessuale durante la fase periovulatoria. Può essere utile prima di un’eventuale inseminazione in caso di infertilità per la valutazione del muco cervicale. Per la corretta esecuzione del PCT la donna deve essere in fase preovulatoria; infatti la produzione del muco è indotta dall’Estradiolo che, agendo a livello cervicale, riduce la cellularità, abbassa la viscosità e conferisce tutte le caratteristiche necessarie a consentire il passaggio di spermatozoi. Il Progesterone invece, prodotto dopo l’ovulazione, rende il muco ostile al passaggio dei gameti maschili.
Sarebbe quindi opportuno eseguire il PCT durante un monitoraggio ecografico dell’ovulazione al fine di individuare con maggior esattezza il periodo fertile.

Esecuzione del test

Il test va effettuato in fase periovulatoria, confermata dai parametri ecografici. Il rapporto dovrebbe essere effettuato con la partner in posizione supina. Dopo il rapporto la donna dovrà restare in posizione clinostatica per almeno un’ora. È assolutamente vietato lavarsi dopo il rapporto. Altrettanto vietati farmaci e lavande ad applicazione interna.

Oligozoospermia

Per Oligozoospermia si intende la scarsa produzione maschile di spermatozoi nel liquido seminale. Questo può provocare nei casi più gravi, gravi problemi di infertilità maschile.

Cause

L’oligozoospermia è provocata da tre tipi di cause: testicolari primitive, pretesticolari, dovute a problemi ormonali e post-testicolari, da fattori ostruttivi che impediscono il normale rilascio degli spermatozoi. I fattori che provocano un’ostruzione delle vie escretrici del liquido seminale possono essere diagnosticati tramite l’utilizzo del fruttosio seminale e dell’acido citrico seminale.Tutte e tre queste condizioni possono essere dovute a cause genetiche.

Diagnosi molecolare di oligozoospermia

Microdelezioni del cromosoma Y (AZF)

Recettore Androgenico (AR): valutazione dell’espansione nucleotidica CAG

Valutazione polimorfismo 5T gene CFTR

Esami di laboratorio:

Deas, Androstenedione, DHT, Cortisolo, ACTH, 17 alfa-idrossi-Progesterone, Omocisteina, Oxi Test, Fibrinogeno, PTT, PT, Proteina C e S, LAC, Antitrombina III, Guanosina deossidata (8-OHdG), MTHFR, LH, FSH, Testosterone, Testosterone Libero, Test di Paternità, Microdelezioni del cromosoma Y

Malattie, sintomi e pagine collegate:

Acne, Fitness, Infertilità, Gravidanza, Escherichia Coli, Impotenza maschile, Check-up uomo, PrEP Profilassi Pre-Esposizione HIV(AIDS)

 


Blog del sito: Esami di laboratorio

Previous Post

Esami di laboratorio e diagnostica clinica – RIA

Next Post

Dossier Vaccini: obbligatori e facoltativi. Quando farli?

Francesco Redi

Francesco Redi

Sono il Dott. Francesco Redi un medico laboratorista da circa 36 anni. Specialista in Endocrinologia e in Andrologia, mi interesso, nell’ambito di un laboratorio privato, delle analisi ormonali in particolare e più in generale di tutte le analisi di laboratorio.

Next Post
Vaccini

Dossier Vaccini: obbligatori e facoltativi. Quando farli?

Discussion about this post

Recommended

Esame delle urine

Esame delle urine – Coliche renali, renella, proteine

2 anni ago
Pancreas

Pancreas – Pancreatiti, tumori, diabete mellito

2 anni ago

Don't Miss

Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025
vaccino zoster demenza

Vaccino contro l’herpes zoster e riduzione del rischio di demenza

04/04/2025
Vaccini neoantigeni tumori

Vaccini, neoantigeni e tumori

29/03/2025
Redi Lab

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Follow us

Recent News

Truqap capivasertib tumori al seno

Truqap (capivasertib) per il trattamento dei tumori al seno

14/04/2025
Puberta precoce cosmetici

Pubertà precoce e cosmetici

10/04/2025

Categories

  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Analisi di laboratorio
  • Check Up
  • Check Up Donna
  • Check Up over 50
  • Check Up over 70
  • Check Up Uomo
  • Diagnostica per immagini
  • Farmaci
  • Fertilità
  • In primo piano
  • Info – Informazioni mediche, FAQ, news
  • Malattie e sintomi
  • Vaccini

Tags

17 Beta Estradiolo allergia aneurisma cervello Coagulazione differenza tra ictus e ischemia epatite fecondazione fecondazione assistita fegato ictus marker tumorale pancreas papilloma virus trasmissione progesterone estradiolo acth rene tia tiroide transaminasi
  • Privacy Policy – Legge sulla privacy
  • Chi siamo – Database di tutte le analisi di laboratorio
  • Contatti

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione e salute
  • Allergia
  • Check Up
  • Esami di Laboratorio
  • Fertilità
  • Vaccini

© 2023 Development by We Blink Design Questo sito contribuisce all'audience di Gruppo Redi.