giovedì, Marzo 27, 2025

Domande frequenti FAQ

Domande frequenti FAQ

Il digiuno per almeno 8 ore è sempre necessario prima di eseguire un prelievo di sangue o urine?

  • Per alcuni esami il digiuno è indispensabile. Sicuramente il digiuno è necessario prima di un prelievo per la glicemia, i grassi in genere (colesterolo e trigliceridi), transaminasi e  enzimi pancreatici (amilasi e lipasi). Comunque anche per altri tipi di esami è preferibile una colazione leggera: un caffè o un tea con una fetta biscottata

Come va raccolto il liquido seminale?

  • Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale non superiore ai 5 giorni e per almeno 3 giorni. Nel momento della raccolta ed in modo particolare se il liquido serve per un’esame colturale effettuare un’accurata igiene dei genitali per evitare eventuali contaminazioni esterne. Il campione va raccolto esclusivamente per masturbazione e va raccolto TUTTO il liquido seminale. La perdita anche di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole. Entro i 45 minuti dalla raccolta il campione deve pervenire al laboratorio di analisi.

Qual’è il modo corretto per eseguire un urinocoltura?

  • Per l’esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. Si consiglia di raccogliere l’urina negli appositi contenitori in vendita presso le farmacie.

Si possono eseguire gli esami di laboratorio nel pomeriggio?

  • Nel pomeriggio è possibile effettuare il prelievo solo per alcuni tipi di esami: alcuni ormoni, transaminasi, esami della coagulazione.

Per la raccolta delle urine va bene qualsiasi contenitore?

  • Si consiglia di raccogliere l’urina negli appositi contenitori in vendita presso le farmacie.

Quali sono I check-up di controllo?

Cos’è l’Alex Test?

Quali sono le diete adatte per mantenere una buona salute?

I grassi del sangue quali e quanti sono?

Quali sono i markers tumorali da eseguire per una corretta prevenzione?

Cos’è il Thin-prep? È preferibile al Pap-Test?

Cos’è il CTX?

CTX

 


Esami di laboratorio:

CreatininaAzotemiaClearance della CreatininaClearance dell’urea, urati e fosfatiCalcoli UrinariUrinocolturaGottaFebbreBeta-2-microglobulinaCandidaProteine di Bence-JonesEsame citologico urine

Malattie, sintomi e pagine collegate:

IntolleranzeGastroenterologiaGottaUrologiaEscherichia ColiInfluenzaRenellaProstataReneInfluenzaCheck-up renale

 

Blog del sito: Esami di laboratorio

 

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.