Lutetium – Terapia della prostata
Il lutezio (Lu), in particolare l’isotopo radioattivo Lutetium-177 (Lu-177), è utilizzato in medicina nucleare per il trattamento di diversi tipi di tumori, incluso il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC). Questo trattamento fa parte delle terapie note come terapie radiorecettoriali o terapie radioligandi.
Come funziona il Lutetium nella terapia della prostata
-
Targeting del PSMA:
Il Lu-177 viene legato a una molecola che si attacca specificamente al Prostate-Specific Membrane Antigen (PSMA), una proteina altamente espressa nelle cellule del cancro prostatico, soprattutto nelle forme avanzate e metastatiche. -
Emissione di radiazioni:
Il Lu-177 è un emettitore beta che rilascia radiazioni in grado di danneggiare e distruggere le cellule tumorali a cui si lega, riducendo il tumore. La radiazione ha un raggio d’azione limitato, il che aiuta a minimizzare il danno ai tessuti sani circostanti. -
Somministrazione:
Il trattamento viene generalmente somministrato tramite iniezione endovenosa e può essere ripetuto in più cicli, a seconda della risposta del paziente.
Efficacia e benefici
-
Riduzione del tumore e dei sintomi:
Studi clinici hanno dimostrato che il Lu-177 può ridurre significativamente il carico tumorale e i livelli di PSA (Prostate-Specific Antigen), migliorando anche la qualità della vita dei pazienti. -
Prolungamento della sopravvivenza:
Il trattamento ha mostrato di prolungare la sopravvivenza nei pazienti con mCRPC, specialmente in quelli che non rispondono più alle terapie convenzionali come l’ormonoterapia o la chemioterapia.
Effetti collaterali
Come ogni terapia, il trattamento con Lu-177 può avere effetti collaterali, tra cui:
- Stanchezza
- Nausea
- Secchezza delle fauci (a causa dell’assorbimento del PSMA nelle ghiandole salivari)
- Dolori ossei
- Tossicità ematologica (riduzione dei globuli bianchi, rossi o delle piastrine)
Stato della terapia
Il Lu-177-PSMA è stato approvato in diversi paesi dopo i risultati positivi degli studi clinici, come il VISSION trial, che ha evidenziato la sua efficacia nei pazienti con carcinoma prostatico avanzato. In Italia, il trattamento è disponibile in centri specializzati in medicina nucleare.
Esami di laboratorio:
free-PSA, Stockholm-3, CA19-9, TPA, CEA, Ca125, Alfafetoproteina, Ca50, Ca72-4, Ferritina, PCA3, Trim Prob, PHI (Prostate Health Index), PSA Totale
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Gastroenterologia, Impotenza maschile, Prostata, Cancro, Marcatori tumorali, Check-up uomo, Blog sui marcatori tumorali, Lynparza (olaparib)
Discussion about this post