Semaglutide
La Semaglutide (Wegovy, Ozempic) è un farmaco impiegato inizialmente per il controllo della glicemia. Favorisce inoltre una perdita di peso per cui è stato di recente utilizzato, oltre al controllo del diabete, per i casi di obesità difficili da trattare.
Utilizzo della semaglutide nel diabete e obesità
La Semaglutide è efficace come regolatore del senso dell’appetito e della fame agendo a livello dell’intestino e a livello del cervello.
A livello intestinale agisce provocando una diminuzione del processo digestivo determinando anticipatamente un senso di sazietà.
A livello centrale agisce invece su alcuni nuclei del cervello, dando un senso di sazietà aumentato e diminuendo la sensazione di fame.
In Italia questo farmaco è disponibile sia per uso parenterale in soluzione iniettabile sia per uso orale con il nome commerciale rispettivamente di Ozempic e Rybelsus.
La semaglutide riduce il peso corporeo in pazienti obesi in particolare se associati ad altri problemi di salute collegati a problemi di peso. In Italia, i medicinali che contengono semaglutide sono rimborsati solo se prescritti per il trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2.
Effetti collaterali principali
Nausea, vomito e diarrea
Pancreatite acuta
Ipoglicemia
Se presente una retinopatia da diabete può determinarsi un peggioramento della vista
Esami di laboratorio:
Retatrutide, Insulina, Glicemia, Peptide C, Glucagone, Emoglobina Glicosilata, Fruttosamina, Anticorpi anti-Gad 65 e 67, Azotemia, Creatininemia, Indice Homa, Anticorpi anti-insulina
Malattie, sintomi e pagine collegate:
Fitness, Gravidanza, Intolleranze alimentari, Colesterolo e trigliceridi, Checkup, Sei in forma?, Diabete Mellito, Pressione del sangue, Ictus cerebrale, Obesità, Nutrigenetica, Infarto del miocardio, Impotenza maschile, Pancreas, Medicina traslazionale, Dieta chetogenica, Esercizio fisico per una buona salute
Discussion about this post